Spiegazione del finale di Babadook: cosa significa veramente il mostro
- Il finale di Babadook funge da metafora per accettare e convivere con i propri demoni interiori, in particolare la depressione, piuttosto che cercare di bandirli.
- Il significato più profondo del film risuona con il pubblico LGBTQ, sebbene il regista inizialmente non intendesse che avesse temi LGBTQ deliberati.
- Il finale ambiguo di Babadook ha contribuito al suo status di classico dell'orrore, allineandolo ad altri film horror di alto livello che esplorano temi più profondi e lasciano il pubblico con domande persistenti.
Pieno di allegorie e temi nascosti, ci sono ancora un certo numero di fan che vogliono il finale Il Babadook spiegato. Un potente film d'esordio per la regista Jennifer Kent, Il Babadook tocca gli aspetti più oscuri della maternità, della perdita, del dolore e di come la malattia mentale possa creare mostri da sola. Uno dei mostri più originali degli ultimi decenni, il design della creatura Babadook è stato lodato dai fan del genere. Tuttavia, il film termina con una nota confusa ma conclusiva per il terrore del titolo e per la famiglia che tormenta. La storia vede la madre single Amelia lottare contro la depressione proprio mentre suo figlio Samuel diventa ossessionato dall'orribile mostro del film Mister Babadook, che teme sia reale e verrà a prenderlo.
Alla fine, gli strani eventi che accadono a casa fanno sì che Amelia si risenta nei confronti del figlio, che sembra incolpare per la morte del padre senza motivo. La loro tenue relazione, nonostante lei dimostri la ferocia di una madre protettiva, sembra alimentare la bestia che si è stabilita nella loro casa. Questo film horror su madre e figlio li vede lavorare insieme per sconfiggere un'entità malvagia in mezzo a loro, trovando lungo il percorso alcuni motivi per la crescita personale. Tuttavia, Il Babadook il finale del film ha suscitato molte discussioni da parte di fan e critici quando si allontana bruscamente dai film di genere di natura simile.
Imparentato 15 migliori film horror di tutti i tempi, classificati
Quali sono i migliori film horror di tutti i tempi? Ogni fan ha la sua opinione, ma questi film hanno resistito alla prova del tempo fino a diventare icone certificabili.
Il significato nascosto di Babadook: rappresenta la depressione
' Se è in una parola o in uno sguardo, non puoi liberarti di The Babadook. '
Questa frase inquietante della storia trovata da Sam spiega il significato più profondo del mostro: la depressione. Da quando il marito di Amelia è morto in un incidente d'auto mentre la stava trasportando in ospedale durante il travaglio, lei non è riuscita a conciliare molte delle sue emozioni legate al dolore e al risentimento per essere stata inaspettatamente precipitata nella maternità single.
I film horror spesso esplorano il dolore, la malattia mentale e il trauma che collegano i propri demoni interiori personali con quelli fisici per le paure cinematografiche. Film come Cigno nero E La scala di Giacobbe sono stati brillanti nel descrivere una lenta discesa nella follia o condizioni come il disturbo da stress post-traumatico, e Il Babadook il film si colloca tra questi come un'introduzione a come l'orrore possa essere utilizzato come sfondo per problemi psicologici più profondi.
Cosa significa il finale di Babadook
Da Il Babadook il significato è antropomorfizzare e rappresentare il dolore e la depressione incontrastati di Amelia, cosa dice questo sul significato di Il Babadook sta finendo? Dopo il suo confronto finale con Babadook, Amelia lo chiude nel seminterrato. Come dice la storia, non è possibile sbarazzarsi di Mister Babadook, quindi lei e Sam sono invece costretti a permettergli di stabilirsi a casa loro.
Gli porta da mangiare i lombrichi, provvedendo ai suoi bisogni primari mentre ripara il suo rapporto con suo figlio. Come l'adattamento di Stephen King Valle Splendente, Babadook Il finale è un commento su come le persone che lottano con malattie mentali - in particolare depressione - spesso devono convivere con i loro demoni interiori e le loro difficoltà cercando di tenerli a bada invece di estinguerli una volta per tutte. Questo è il più profondo Il Babadook il che significa che superare i propri demoni spesso significa trovare modi per sopportarli piuttosto che espellerli.
DOVE GUARDARE: guarda in streaming The Babdook su Hulu
Babadook ha un significato o temi LGBTQ nascosti?
Babadook è stato accolto come un'icona LGBTQ, con il tema della storia di abbracciare emozioni scomode che risuonano con il pubblico queer. Ciò ha portato molti a chiedersi se ci siano temi LGBTQ intenzionali o un significato/messaggio nascosto riguardo al queerness in The Babadook. È certamente facile tracciare parallelismi tra i problemi di salute mentale di Amelia e molte esperienze degli spettatori LGBTQ. Sorprendentemente, però, creare un pezzo iconico del cinema LGBTq non era il piano di Jennifer Kent quando lo ha realizzato Il Babadook.
Da parte sua, Jennifer Kent ha trovato l'improvviso status di Mister Babadook come icona queer sorprendente ma incredibilmente positivo. Parlando con QUELLO nel 2019, ha detto questo sulla rinascita delle sue creazioni horror come mascotte per la comunità LGBTQ 'Sto ancora cercando di capirlo... È piuttosto sconcertante, sento che è davvero molto bello, ma non ho ancora idea del perché. Mentre le interpretazioni del significato LGBTQ in Il Babadook potrebbe non essere stata l'intenzione originale di Jennifer Kent, parlano ancora della ricchezza della metafora centrale di Il Babadook sta finendo.
Altri spettatori hanno trovato Il Babadook i temi di cercare di sopprimere l'oscurità nascosta rilevante per la loro esperienza o identità, anche al di fuori della comunità LGBTQ. Alcuni spettatori autistici e membri della famiglia hanno empatizzato con i tentativi dei personaggi centrali di mantenere la normalità seppellendo elementi del sé di cui hanno paura, una connessione rafforzata da Sam che mostra tratti autistici come le sue ossessioni e difficoltà sociali.
Qual è il significato di Babadook per la regista Jennifer Kent
In definitiva, Il Babadook il significato è che problemi come la depressione e il dolore devono essere affrontati attraverso l’accettazione piuttosto che tentando di bandire totalmente pensieri o emozioni negative. In un'intervista ( attraverso Il guardiano ), Il Babadook la regista Jennifer Kent ha attinto alla sua esperienza di lavoro con il regista d'essai danese Lars von Trier per creare un'atmosfera domestica piena di terrore, che rispecchiasse la depressione di Amelia. Descrive lo scopo del film nell'affrontare temi difficili:
'Volevo parlare della necessità di affrontare l'oscurità in noi stessi e nella nostra vita. Questa è stata l’idea centrale per me, prendere una donna che era davvero scappata da una situazione terribile per molti anni e doveva affrontarla. L'orrore è in realtà solo un sottoprodotto.
Nella storia di Il Babadook , La depressione di Amelia deriva dalla morte di suo marito, ma risuona anche con esperienze di depressione post-partum e altri tipi di problemi di salute mentale. Allo stesso modo, il fascino di Sam per il mostro riflette la difficile esperienza di incontrare la morte e i problemi degli adulti per la prima volta da bambino, in modo simile a Esso è Pennywise il Clown. Tutti gli sforzi di Amelia e Sam per sopprimere Babadook sembrano solo rafforzarlo, dimostrando come il dolore e le altre emozioni negative debbano essere valorizzate piuttosto che completamente soppresse se si vuole davvero andare avanti.
Perché il finale di Babadook è perfetto e non ha mai bisogno di un seguito
Il Babadook è stato rilasciato nel 2014. Quasi un decennio dopo non esiste ancora un seguito, nonostante le richieste di alcuni fan. Tuttavia, Jennifer Kent, la regista australiana dietro il film, ha avuto ragione a non fare un seguito. Il Babadook è uno di quei rari film che ha avuto un finale completamente giusto con quasi zero critiche legittime. C'è stata una chiusura, è sembrato soddisfacente ed ha evitato inutili anticipazioni su cliffhanger.
quando uscirà il prossimo Spider-Man?
Non ci sono piani per a Babadook 2, e la maggior parte del pubblico e dei critici sostiene che dovrebbe rimanere così. L'intesa che si sviluppò tra il mostro e la vittima alla fine fu toccante, ma un seguito significherebbe che la pace che Amelia fece con Babadook non durò. Poiché l'intero film è una metafora della depressione e dell'imparare ad accettare e convivere con quei demoni che girano Il Babadook entrare in un franchise horror sminuirebbe irrimediabilmente il finale e il significato centrale del film.
Imparentato I 55 migliori film di tutti i tempi
Screen Rant analizza i migliori film di tutti i tempi, dai vecchi classici ai capolavori moderni attraverso più generi cinematografici.
Il finale di Babadook fa parte della sua eredità
Mentre c'è ancora qualcuno che vorrebbe la fine di Il Babadook spiegato in modo più concreto all'interno del film, ha anche contribuito a consolidare la reputazione del film come uno degli ultimi classici dell'orrore. Il film offriva spaventi memorabili e un nuovo mostro iconico del film horror, ma affrontava anche temi più pesanti e lasciava il pubblico su una nota più ambigua piuttosto che vedere gli eroi vincere definitivamente o l'assassino risorgere per uno spavento finale. Simile al fine di Segue , Il Babadook ha lasciato al pubblico domande su cui riflettere nei momenti finali che forse hanno approfondito il film e aggiunto più disagio che se il finale fosse stato più semplice.
Tale narrazione nel genere ha aiutato Il Babadook diventare uno dei film che definiscono il cosiddetto movimento 'horror elevato' che include Segue, La Strega, E Uscire . Questi film erano visti come se portassero il genere a una forma d'arte più elevata e guadagnassero il rispetto della critica con i loro temi più profondi. Urla 2022 anche riferimenti Il Babadook direttamente come uno dei preferiti della nuova generazione di film horror, come racconta Tara Carpenter a Ghostface nella scena di apertura del film. Il riferimento viene ripreso alla fine dopo che Tara uccide uno degli assassini e scherza ' Preferisco ancora Babadook .' Le domande sono rimaste alla fine Il Babadook potrebbe spegnerne alcuni, ma gli ha anche permesso di diventare un capolavoro dell'orrore moderno agli occhi di molti.
-
Il Babadook
- Riepilogo:
- Una madre single e suo figlio cadono in un profondo pozzo di paranoia quando un inquietante libro per bambini intitolato 'Mister Babadook' appare nella loro casa.
- Data di rilascio:
- 28-11-2014
- Bilancio:
- $ 2 milioni
- Lancio:
- Noah Wiseman, Essie Davis
- Direttore:
- Jennifer Kent
- Generi:
- Orrore, Drammatico
- Valutazione:
- T
- Durata:
- 94 minuti
- Scrittori:
- Jennifer Kent
- Studio/i:
- Intrattenimento con l'ombrello
- Distributore/i:
- Intrattenimento con l'ombrello
